Come arredare in modo green e rendere la propria casa più ecologica

blogpost image

L’arredamento green sta diventando sempre più una prerogativa per coloro che vogliono avere una casa bella ma che rispetti nel migliore dei modi l’ambiente e l’ecosistema in cui viviamo.

Le soluzioni per arredare un appartamento in modo ecosostenibile e nel rispetto dell’ambiente sono tante e pensate per ridurre gli sprechi senza rinunciare al comfort e all’estetica.

L’arredamento, infatti, può essere una risposta alle esigenze e alla volontà di voler usare solo materiali naturali, evitare l’uso di trattamenti nocivi per la salute e per l’ambiente, optare per l’impiego di vernici ecologiche senza che si tralasci il recupero anche degli oggetti usurati o usati che possono ritrovare nuova vita.

Le idee per arredare casa in modo ecosostenibile

Quali sono le idee per arredare casa con strumenti ecosostenibili? Uno stile amico dell’ambiente per arredare un’abitazione non è semplice d’adottare, bisogna fare molta attenzione a tutti gli elementi e materiali che si scelgono di impiegare e al contempo si devono evitare tutti quei componenti che danneggiano l’ecosistema.

Usare vernici e pitture ecologiche

Il primo passo per riuscire a rinnovare e ristrutturare l’ambiente domestico in modo green è scegliere di utilizzare delle vernici e tinte che possano essere considerate ecologiche. Infatti, esistono diverse vernici che sono realizzate con prodotti completamente naturali, che rispettano l’ambiente e anche la salute dell’uomo.

Grazie all’impiego di vernici ecologiche si può ridurre l’inquinamento ed evitare l’uso di prodotti che contengano materiali petrolchimici e dannosi.

Oltre alle vernici, esistono anche delle pitture per i muri completamente atossiche e biodegradabili, senza VOC.

VOC sono degli elementi che nel caso in cui si disperdono nell’aria possono andare a provocare degli effetti sgraditi per la salute di tutti coloro che vivono in casa oltre che per l’ambiente. Questi composti sono responsabili spesso dell’insorgenza di cefalee, reazioni cutanee e allergie.

Le pitture naturali, invece, non hanno odore e non contengono VOC; questo le rende perfette da usare anche durante il periodo invernale. Inoltre, sono pensate per riuscire a favorire la traspirazione del materiale, evitando di impermeabilizzare i muri e garantendo il giusto scambio di umidità tra l’ambiente interno ed esterno.

Illuminazione ed energia elettrica: consigli

Un elemento molto importante da considerare quando si arreda un’abitazione in stile green riguarda il sistema di illuminazione e di approvvigionamento dell’energia elettrica. Il consiglio è quello di innanzi tutto verificare qual è la migliore offerta luce per la casa, scegliendo un fornitore come E.ON, che privilegi l’uso di risorse energetiche naturali, come quelle provenienti dall’energia solare.

Oltre a fare attenzione al tipo di approvvigionamento che si scegliere per la casa bisogna anche comprendere quali lampadine utilizzare e in che modo illuminare gli ambienti senza che si presentino consumi eccessivi.

L’illuminazione LED è di sicuro una delle scelte migliori in quanto risulta essere più efficiente rispetto a quella tradizionale, oltre che in grado di consumare meno. Un altro suggerimento è quello di scegliere eventuali elettrodomestici che siano doppia classe A e che non consumino eccessivamente. In questo modo si avrà la possibilità di ridurre notevolmente l’uso di energia elettrica.

Arredamento

Un altro elemento importante per realizzare una casa green e rispettosa dell’ambiente è l’arredamento. Scegliere di arredare l’abitazione con elementi riciclati oppure acquistando mobili usati che altrimenti sarebbero finiti in una discarica è di certo una soluzione green.

I mobili usati possono essere restaurati per ottenere lo stile e la colorazione che si preferisce. Oppure è possibile scegliere di acquistare mobili realizzati con materiali riciclati o completamente rispettosi dell’ambiente.

Il bamboo una risorsa ecologica

Infine, per i pavimenti ma anche per gli infissi, invece di utilizzare il classico legname è possibile scegliere di optare per il bamboo. Oggi i pavimenti in bamboo, gli arredi e gli infissi realizzati con questo materiale sono sempre più richiesti in quanto: rispetta maggiormente l’ambiente, è resistente e anche bello da vedere.