Un congelatore a pozzetto o verticale può essere la tua soluzione ideale per stoccare maggiori quantità di cibo rispetto al classico scomparto del frigorifero. Adesso, non potendo entrare in casa tua cercherò di colmare qualche dubbio. Che tu abbia preso casa o voglia semplicemente implementare la tua rete di elettrodomestici, sei nel posto giusto.
In genere, le persone che hanno la necessità di un congelatore si pongono sempre la stessa domanda, un po’ come tutto: e adesso quale compro? Differenti tipologie, differenti prestazioni e differente estetica. Inoltre questo articolo ti servirà per comprendere l’utilità che dovrà avere nella tua abitazione.
Congelatore a pozzetto o verticale: quale scegliere?
Come detto in precedenza la scelta che dovrai fare sarà dettata principalmente dagli spazi che hai a disposizione. Inoltre, un altro fattore importante sono il numero di persone presenti in casa.
Un frigorifero a pozzetto, con apertura orizzontale è molto più capiente, quindi se si ha un nucleo familiare con più di 3 persone, potrebbe essere l’ideale. Ma non è una regola, potrebbe servirti semplicemente per riempire uno spazio che non ti va di vedere inutilizzato!
Se cerchi invece, oltre ad un congelatore, anche un oggetto ‘di design’ potresti optare per uno verticale a cassetti. Potresti appoggiarci su un cesto per la frutta piuttosto che un centrotavola con un vaso…ma queste sono semplici opzioni.
Adesso passiamo ai tecnicismi!
Differenze, pro e contro dei congelatori
Un congelatore a pozzetto è sicuramente un elettrodomestico di grande utilità e capienza, anche se molto ingombrante. Ha un’apertura orizzontale che gioca a favore di maggiori prestazioni. I più capienti raggiungono una capacità di 500 litri, portentosi insomma. Riguardo l’estetica, non essendo un oggetto in vista non sarà un problema. Un congelatore del genere necessita di uno spazio adeguato, come una stanza di servizio oppure un garage.
Problematica che ci poniamo con il congelatore verticale, visto che è prettamente per interni. La capienza di quest’ultimo è di massimo 300 litri e la chiusura verticale è sì comoda, ma sul piano tecnico rallenta i tempi di congelamento.
Riguardo i consumi questi dipendono dalla classe energetica, ma a grandi linee un congelatore a pozzetto consuma meno di uno verticale.
Motivo?
Sta proprio nello scambio termico dell’apertura della porta!
In quello a pozzetto, restando la porta semichiusa si limiteranno i danni con la temperatura esterna. Quello verticale invece rende inevitabile l’apertura totale del portello, ergo maggiore esposizione all’esterno.
La capacità di congelamento di un apparecchio del genere è da tenere in considerazione durante l’acquisto. Un modello marchiato a 4 stelle raggiunge una temperatura di -30 gradi centigradi, ideale per congelare tipi freschi. Uno con 3 stelle, ad esempio, arriva ad un massimo di -18 e non assicura la salubrità di un cibo fresco congelato.
Comodi? Entrambi in modo diverso. Quello a pozzetto è solitamente dotato di ruote che aiutano a spostarlo facilmente, mentre quello verticale ha dalla sua di essere a portata di mano.
Alt! Quando si compra un congelatore, così come un frigorifero, è bene accertarsi che questo abbia il programma di sbrinamento automatico, altrimenti si è costretti a farlo manualmente almeno una volta al mese. La dicitura ‘No Frost’ sul prodotto che andrai ad acquistare ti aiuterà a capire di aver risolto questo problema.
Adesso vediamo insieme quali di questi due fa al caso tuo andando a recensire un congelatore per tipo.
Recensione Pozzetto HISENSE FV85D4BW1
Un ottimo prodotto della cinese Hisense. Un congelatore verticale con una capacità netta contenuta: 65 litri. È di classe energetica A+ ed è un monoporta con 3 scomparti, o cassetti, dove poter tenere in modo ordinato e a portata di mano le tue provviste.
Ha un’altezza di circa 90 centimetri, il che permette di poterlo usare anche a scopo estetico oppure di inserirlo all’interno di uno spazio vuoto in cucina. La peculiarità di questo modello è la porta reversibile, apribile sia da destra che da sinistra. Inoltre è molto silenzioso e possiede un termostato regolabile. È un 4 stelle il che garantisce un congelamento efficace e rapido. Un rapporto qualità/prezzo eccellente fa di questo congelatore una grande occasione da non perdere: 139,99 euro!
Recensione Pozzetto HAIER HCE203F
Questo congelatore a pozzetto ha una capienza di 198 litri, ma ce ne sono di misure che vanno dai 100 ai 519. L’imbarazzo della scelta, insomma. È di classe energetica A+ che risparmia circa il 20% di energia rispetto ad una classe A. Ha un prezzo abbastanza contenuto di 219 euro. Haier inoltre è un’ottima marca.
Possiede un cestello per stoccare al meglio le tue provviste ed essendo a pozzetto garantisce un congelamento rapido. Molto silenzioso e per le sue dimensioni neanche troppo ingombrante. Possiede inoltre un display elettronico che consente di regolare la temperatura grado per grado, essenziale per congelare al meglio.
Spero di averti chiarito le idee!