Quando si decide di ristrutturare la propria casa si ha la possibilità di accedere a tantissime opportunità. La proposta di soluzioni è davvero molto ampia e spesso la scelta, anche in virtù delle tante alternative, è molto complicata.
Nel caso della sostituzione degli infissi (cosa ben diversa dai serramenti – per approfondire leggi qui) non bisogna considerare solamente l’aspetto estetico, ma anche e soprattutto quelli tecnici e funzionali. Aspetti di cui gli infissi a libro sono una delle migliori espressioni.
Cosa sono gli infissi a libro: caratteristiche tecniche
Gli infissi a libro, come indica il nome stesso, sono particolari tipologie delle tradizionali porte a battente che hanno la particolarità di piegarsi su sé stesse. Per questo motivo questi infissi sono noti anche con il nome di infissi pieghevoli.
Con questo sistema l’infisso in fase di chiusura si sovrappone su sé stesso, mentre in fase di chiusura si distende perfettamente permettendo di raggiungere una chiusura completa o parziale. È un sistema questo molto diffuso che può essere utilizzato sia nelle porte che nelle finestre ma anche, come vedremo, nelle persiane.
Le persiane a libro
Come abbiamo anticipato gli infissi a libro non sono solo le porte e le finestre, ma anche le persiane. Si tratta di un serramento perfetto per le finestre o le porte finestre a libro.
È un infisso costituito da ante scorrevoli che scorrono a impacchettamento tramite particolari cerniere e guide. Quanto detto per gli infissi vale anche per le persiane a libro, capaci di proteggere l’infisso ma anche e soprattutto lo spazio interno della casa, regalando privacy e un comfort climatico non indifferente.
Anche in questo caso abbiamo una grande versatilità progettuale (persiane a libro scorrevole, persiana a libro con apertura totale, persiana a libro a scorrimento orizzontale, eccetera) che permette di prevedere differenti forme e sistemi di apertura e chiusura di queste persiane per rispondere a tutte le esigenze tecniche e strutturali di qualsiasi abitazione.
Per maggiori informazioni sulle persiane a libro potresti trovare utile questo approfondimento.
5 vantaggi degli infissi a libro
Perché scegliere degli infissi a libro? Non c’è una sola risposta, ma un insieme di vantaggi di cui tenere conto. Le principali caratteristiche di questi infissi sono:
- unico infisso
- minor ingombro
- maggior luminosità
- personalizzazione apertura e chiusura
- praticità e comodità
Un unico infisso
Il primo vero grande vantaggio degli infissi a libro è che consentono di inserire una porta o una finestra laddove altrimenti sarebbe stato impossibile. Si tratta di tutte quelle grandi aperture nelle quali un unico infisso sarebbe insufficiente a coprire una porzione di superficie così grande e che invece con gli infissi a libro diventa semplicemente fattibile. Il tutto con un unico sistema, senza dover ridurre lo spazio.
L’ingombro ridotto
C’è poi la straordinaria caratteristica che, in fase di apertura, le ante degli infissi a libro si sovrappongono tra loro. Quante volte con le porte a battente, per esempio, si deve considerare lo spazio “rubato” dall’anta che si apre e che impedisce di sistemare armadi e arredi di vario tipo? Con gli infissi a libro tutto questo viene meno grazie a una soluzione compatta, agile e perfetta per aprire spazi riducendo il proprio ingombro strutturale.
Maggiore luminosità
Il terzo vantaggio da tenere in considerazione è quello della luminosità. L’ingresso della luce naturale è uno dei privilegi che dovrebbe essere garantito in ogni abitazione, ma non sempre è possibile farlo. Contare su un infisso che abbia un’estensione così ampia permette di inondare di luce qualsiasi ambiente, creando soluzioni progettuali davvero interessanti e permettendo anche di ridurre l’apporto di energia per l’illuminazione elettrica.
Personalizzazione apertura e chiusura
Un elemento spesso trascurato degli infissi a libro è la capacità di personalizzare l’apertura e la chiusura. Le porte e le finestre a libro non sono o chiuse o aperte, ma offrono anche una serie intermedia di opzioni con le quali aprire o chiudere, per esempio, solo un terzo o la metà dell’infisso. Il vantaggio? Maggiore libertà e capacità di rispondere prontamente alle esigenze di ogni momento. In questo modo si può riparare lo spazio interno della casa dai raggi del sole senza dover tenere chiusa tutta la porta o la finestra, ma anche consentire di avere una maggiore versatilità degli spazi della propria casa.
Praticità e comodità
Infine, ma non meno importante degli altri c’è il discorso della praticità del sistema di apertura e chiusura. Nonostante le grandi dimensioni, infatti, questi infissi sono leggeri, semplici da azionare e far scorrere e pratici da utilizzare. Semplicemente impeccabili.
In quali ambienti è consigliabile installare gli infissi a libro?
Alla luce di quanto abbiamo appena visto è interessante interrogarsi su quali sono gli ambienti nei quali gli infissi a libro possono risultare la soluzione migliore. Generalmente a livello domestico sono utilizzati per collegare la zona giorno con quella del giardino, ma anche per unire lo spazio della cucina e del soggiorno. Gli infissi a libro, infatti, si rivelano essere una scelta sobria ed elegante capace di proporre opportunità per sfruttare interamente lo spazio della finestra e non oscurarlo con una porta o una finestra fissa. Gli infissi a libro sono ideali in tutte quelle abitazioni dove c’è una grande parete da aprire verso l’esterno superando il confine che solitamente separa la casa dal giardino, dalla terrazza o dal balcone e creando un’atmosfera di meravigliosa bellezza da vivere ogni giorno in ogni momento dell’anno.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!.