Proteggere la casa dai ladri, ecco come farlo al meglio

Quello di proteggere la casa dai ladri è un obiettivo che tutti abbiamo: tutti vogliamo tutelare la nostra abitazione dai delinquenti. Negli ultimi anni, la diffusione di aggressioni e effrazioni nelle case ci spinge a sentirci sempre meno sicuri proprio nel luogo del mondo che dovrebbe essere più sicuro in assoluto, la propria abitazione. 

Di conseguenza, sempre più persone scelgono di dotarsi di alcuni sistemi e mezzi per proteggere la casa dai ladri: possono trattarsi di mezzi di protezione passiva (come le porte blindate o le inferriate) o attiva, come veri e propri sistemi di sorveglianza. 

La loro scelta dipende da vari fattori, come il budget, ma anche la posizione della casa, il tipo concreto di rischio e via dicendo. 

La protezione della casa si può ottenere per mezzo della scelta di opportuni mezzi di tutela degli accessi (inferriate, porte blindate) e di un adeguato sistema di sorveglianza. Ricordiamo che per proteggere la casa sarebbe bene impedire ai ladri di comprendere le nostre abitudini, ad esempio ritirando sempre la posta e lasciando ad esempio la tv accesa se si esce la sera. 

Si possono anche combinare diverse soluzioni per proteggere la casa dai ladri al meglio, tutelandosi sotto diversi punti di vista. 

Quali sono i migliori mezzi per proteggere la propria abitazione dall’effrazione di ladri e delinquenti? Vediamo quali sono gli strumenti perfetti per tutelarsi al meglio da questi fatti, e come è possibile combinarli per una maggiore sicurezza. 

Come proteggere la casa dai ladri

  1. Le inferriate. Oggi le inferriate sono considerate delle buone soluzioni per proteggere la casa dai ladri, sicuramente fra le più classiche e le più sicure.
  2. Le inferriate sono un classico mezzo passivo per la difesa della casa, in quanto impediscono (o rendono oltre modo più difficile) l’accesso di un malintenzionato per mezzo delle finestre (ed anche delle porte).
  3. Inoltre sul mercato è possibile trovare tante soluzioni diverse, come per esempio le inferriate fisse o quelle dotate di serratura, quindi apribili, possibilmente in quest’ultimo caso per ragioni di sicurezza sarebbe meglio optare per la serratura a cilindro a chiave europea. Attenzione, quando scegliere le inferriate, anche alla classe di effrazione. 
  4. Vetri anti sfondamento. I vetri anti sfondamento sono una tutela accessoria, o in alcuni casi sostituita rispetto alle inferriate. Una soluzione possono anche essere le tapparelle anti sfondamento, che garantiscono una certa resistenza rispetto all’azione attiva di un malintenzionato. 
  5. Porte blindate. Una porta blindata può dare una buona garanzia di sicurezza a patto che sia di una adeguata classe di effrazione. La classe di effrazione della porta blindata permette di garantire la sicurezza e resistenza della porta rispetto all’uso di determinati strumenti: le classi sono sette, dove la prima garantisce una minima difesa e la settimana una massima difesa. 
  6. Sistema di allarme. Una delle soluzioni più usate per proteggere la casa dai ladri. 
  7. Impianto video-sorveglianza. Ovviamente una delle soluzioni migliori per proteggere la casa dai ladri rimane quella di dotarsi di un sistema di videosorveglianza che consente di tenere sempre sotto controllo l’abitazione, o anche solo specifiche parti della stessa (es. il giardino, il portico, le zone di accesso alla casa).
  8. I sistemi di sorveglianza di oggi possono spesso essere anche messi in comunicazione con un’app con lo smartphone. Alcuni sistemi di sorveglianza possono anche essere collegati con un sistema di dissuasione attiva (ad esempio con rilascio di fumo e con collegamento diretto alla centrale di polizia). 
  9. I sistemi di video-sorveglianza sul mercato possono essere di tante tipologie diverse e consentono di conseguenza una buona scelta a seconda del proprio budget.